Tradizioni

Oltre che per le sue bellezze territoriali il paese è apprezzato per la ricchezza di tradizioni culturali, gastronomiche, folkloristiche e religiose.

In coincidenza con la Pentecoste si svolge la festa dello “Spirito Santo” (patrono di Chia).

La festa di “S’Arroseri”, in onore della Madonna del Rosario, Patrona del Paese, si svolge la prima Domenica di Ottobre.

Da non perdere è l’Estate Mariese che dalla seconda metà di Luglio ai primi di Settembre offre ai turisti la possibilità di entrare in contatto con un clima di festa e di tradizioni.

Particolare successo riscuotono in questo senso le sagre che permettono ai turisti di conoscere la tipica cucina mariese a base di carne arrosto, cacciagione e pesce, il tutto accompagnato da un ottimo vino di produzione locale.

 

Fra le sagre più attese vi sono sicuramente quelle della Vitella e della Capra, generalmente fissate per l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto; quella del Maialetto, o “Porceddu” sardo, arrostito su lunghi spiedi con legno aromatizzato.

Tra i piatti caratteristici oltre al cinghiale in umido, molto apprezzate sono le Grive o “Pilloni e Taccula” cucinate con acqua e sale.

Tra gli altri prodotti meritano riconoscimento i formaggi locali, il mirto e i dolci tipici.